Condividi:
  • Strage di Capaci: Il 23 maggio di 32 anni la mafia uccideva a capaci i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro

Strage di Capaci, per non dimenticare

E’ il giorno della memoria. Del ricordo e del silenzio, dei cortei e del rumore, degli studenti e delle cerimonie. Il trentaduesimo anniversario della strage di Capaci porta con sé un calendario denso di iniziative: si inizia alle 9 al Giardino della Memoria di Isola delle Femmine, dove la questura di Palermo e l’associazione Quarto Savona Quindici leggeranno brani sulla legalità. Contemporaneamente fra Palazzo Jung e piazza Magione sarà tenuto a battesimo il museo del presente voluto dalla fondazione Falcone: dalle 13 l’apertura alla cittadinanza.

Dalle 9,30 al palazzo di giustizia le iniziative della Rete antimafia: letture di poesie, alle 11,45 un ricordo solenne e alle 12 una catena umana. Alle 10 un dibattito al Centro studi Paolo e Rita Borsellino: fra gli altri sarà presente Alfredo Morvillo, fratello di Francesca Morvillo e dunque cognato di Falcone. Alle 13 la deposizione di una corona di alloro alla caserma Lungaro e la scopertura di due murales.

Nel pomeriggio ancora eventi dalle 16 al Giardino della memoria di Isola delle Femmine e dalle 17 il tradizionale appuntamento dell’Albero Falcone. Qui, dove arriverà il corteo che partirà alle 15 dalla facoltà di Giurisprudenza, il clou è alle 17,58, ora della strage: in quel momento sarà suonato il silenzio. Alle 19 una messa di suffragio in forma riservata nella Basilica di San Francesco.

Fonte:https://www.rainews.it

Condividi: